Il Prestito Delega è una sorta di eccezione alla regola generale della cessione del quinto, che è stata studiata appositamente per permettere l’addebito di una rata maggiore al quinto stesso, in modo da arrivare fino a un massimo di due quinti (da qui la definizione, a volte, di “doppio quinto”), ovvero il 40% del salario.
Come per la cessione del quinto, la durata massima del finanziamento è di dieci anni, ma i costi possono essere leggermente superiori secondo il principio che “più si chiede e più si paga”, infatti gli interessi risultano leggermente superiori per il fatto che il rischio di insolvenza aumenta e gli istituti di credito necessitano di un guadagno maggiore.
La delega di pagamento è in pratica una seconda trattenuta di ammontare massimo pari a un altro 20% dello stipendio, che si affianca alla rata della cessione del quinto.
La burocrazia che vige intorno a questo contratto di finanziamento richiama quella della normale cessione del quinto dello stipendio di cui è una naturale estensione, da un punto di vista legale e contrattuale.
La vera diversità tra il prestito con cessione del quinto e delega di pagamento è che il Dpr 180/1950 lascia al datore di lavoro la discrezionalità di accettarla o meno.
Essa viene normalmente applicata e accettata dalla quasi totalità delle amministrazioni statali, tuttavia alcune aziende statali locali private potrebbero rifiutarsi di accettarlo. Non vi sono reali motivi di rifiuto, per cui l’eventuale rigetto è in genere legato alla volontà del singolo ente di ridurre i costi amministrativi.
Attenzione. La delega di pagamento è possibile solo sullo stipendio. Non è quindi teoricamente accessibile ai pensionati. In realtà ciò andrebbe verificato di caso in caso, in quanto è possibile che uno o più enti pensionistici la concedano, purché tramite istituti di credito convenzionati.
Rinnovo della Delega
Il sistema che ruota intorno alla cessione del quinto dello stipendio presenta alcuni punti di contatto col normale credito al consumo, per esempio se nel linguaggio creditizio si utilizza l’espressione “consolidamento debiti” per indicare un’operazione che permette ai debitori di compattare in un’unica rata tutte le varie rate e ottenere con l’occasione altra liquidità, così anche in questo ambito c’è una soluzione simile chiamata “rinnovo della delega”. In questo modo è possibile 1) cambiare istituto di credito se le condizioni di quest’ultimo non risultano più vantaggiose; 2) mantenere la stessa rata mensile; 3) godere di una somma immediata che va ad aggiungersi a quella precedentemente percepita.
Naturalmente al momento di decidere una sottoscrizione di un prestito delega è d’obbligo consultare un consulente fidato che ci possa illustrare tutti i pro e i contro dell’operazione relativamente alla situazione finanziaria e debitoria di ognuno.
Vorrei sapere se è possibile ricevere un prestito di 3000,00 euro, avendo garanzie di restituirlo mensilmente tramite Rid. bancario, sono un dipendente ospedaliero da 28 anni! l’unica cosa che ho una segnalazione in banca dati dal lontano 2005.
Vivo in una casa grande di mia proprietà, con i miei genitori, pensionati, che potranno garantire per me altre spese, luce, gas e quant’altro. ho comunque tre trattenute in busta paga della cessione del quinto più il prestito delega, ma comunque rimangono dal mio stipendio, un netto in busta paga di circa 800 euro.
questo finanziamento serve per pagare, la retta della scuola privata a mia figlia che prende il diploma di ragioneria!
Ciao Donato, se hai già una cessione del quinto più delega è difficile ottenere un ulteriore credito, a meno che come dici tu non ti fai dare la firma dai tuoi genitori (sempreché percepiscano un reddito da pensione)
Buonasera, vorrei porgervi un problema. una finanziaria convenzionata inpdap per risolvere i miei problemi economici e farmi scendere i miei impegni mensili, mi ha proposto una delega di pagamento, ma la mia amministrazione non ha dato il benestare perchè dice che non danno deleghe a nessuno. Ora avrei bisogno di 6000€ urgenti per sopperire a delle spese improvvise, in attesa di cercare di fare un mutuo consolidamento debiti. Come posso averli? Certa di una vostra risposta, porgo cordiali saluti
Salve, la sua amministrazione chiaramente non è obbligata a fornire la delega, sicuramente a loro non costa nulla se non in termini amministrativi quindi la cosa mi lascia alquanto perplesso, ma tant’è…
A questo punto se i tempi sono stretti potrebbe pensare ad un Prestito Cambializzato, che di solito non richiede eccessivi controlli e viene erogato in breve tempo. Però si ricordi che le scadenze dei pagamenti sono da eseguire con meticolosità, altrimenti potrebbe finire protestata in banca. Segua il link per maggiori approfondimenti Il Prestito Cambializzato
ciao a tutti,qualcuno mi sa dire qualӏ la differenza tra prestito delega e cessione del quinto??grazie
Con la cessione del quinto dello stipendio tu richiedi il prestito e il tuo datore di lavoro paga la rata direttamente all’istituto finanziario nella misura del 20% del tuo stipendio. Con il prestito delega questa quota della busta paga viene aumentata, ma mentre il primo caso viene accettato da tutti gli istituti pubblici/privati il secondo si valuta caso per caso, quindi l’unica è parlare con un consulente della finanziaria alla quale si intende richiedere il prestito.